“Scusa, mi ricicli l’olio?”, presentazione del report di Economia Circolare e Junker App
Il Presidente CONOE, Tommaso Campanile, prenderà parte il 28 giugno alle ore 18 alla circular talk “Scusa, mi ricicli l’olio? Viaggio nel Pianeta degli oli e grassi vegetali e animali definiti “esausti” “, per presentare il nuovo dossier di Economia Circolare.com, realizzato in collaborazione con Junker App, dedicato al riciclo degli oli esausti.
Oggi in Italia si raccoglie solo il 5% dell’olio di scarto delle nostre cucine. Le ragioni? Scarsa informazione ai cittadini e punti di raccolta decisamente insufficienti. Junker app ne ha mappati 1.500 nei 7.904 Comuni italiani: appena 1 ogni 39mila abitanti.
Con il dossier “Scusa, mi ricicli l’olio?” EconomiaCircolare.com e Junker app lanciano un appello alle istituzioni: “Scongiuriamo traffici e cattivo smaltimento: sono a rischio acqua e suolo. E si perde l’occasione di creare una preziosa filiera economica”.
“Solo negli ultimi anni, diverse amministrazioni hanno immaginato di iniziare la raccolta con contenitori nelle isole ecologiche. Ma siamo ancora al 5% della raccolta di tutto il rifiuto prodotto” conferma il Presidente Tommaso Campanile.
Ecco allora il secondo paradosso: nonostante il grande sforzo dei consorzi, la filiera pubblica degli oli e grassi alimentari esausti è ancora un colabrodo e ogni goccia d’olio fatta sparire nello scarico rappresenta una minaccia per gli ecosistemi: 1 kg di olio vegetale esausto può infatti inquinare una superficie d’acqua di 1.000 mq, per non parlare dei danni alla rete fognaria e al sistema di depurazione.
È possibile seguire l’evento in diretta collegandosi alle pagine social di Economia Circolare.com:
– YouTube
Per scaricare il dossier clicca qui.