CONOE a Ecomondo 2025
CONOE parteciperà all’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, che si terrà dal 4 al 7 novembre presso Rimini Fiera Expo Center. Il Consorzio sarà presente al Padiglione B4, Stand 106.
Di seguito le iniziative:
• MARTEDÌ 4 NOVEMBRE
h. 10:30-17:00 – Iniziativa per le scuole “Robidone: il robot-bidone che trasforma la raccolta differenziata in un gioco!”
Ulteriori informazioni:
Appuntamenti: ogni 40 minuti
Durata di ciascun appuntamento: 20 minuti
Destinatari: tutte le scolaresche di qualsiasi età
Capienza massima: 20 bambini/ragazzi per turno
Obiettivo: insegnare la raccolta differenziata in modo divertente e interattivo
Attività previste: dimostrazione, interazione con il robot-bidone, quiz e attività pratiche
• MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE
h. 12:00 – “Olio rigenerato, nuove rotte per l’economia circolare”
Accanto ai mercati di sbocco tradizionali, si stanno sviluppando, per l’olio rigenerato, nuove opportunità che valorizzano questa risorsa preziosa per l’economia circolare. Settori come quelli del
tessile, delle bioplastiche o dei biolubrificanti stanno già sperimentando utilizzi innovativi dell’olio vegetale esausto per rendere più sostenibili le loro produzioni. Nel corso del talk, le aziende protagoniste racconteranno progetti pilota e sperimentazioni che dimostrano il potenziale di questa risorsa per l’economia circolare.
h. 15:00 – “Oli vegetali: dal RENAP nuove prospettive per la filiera”
Il RENAP, istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nasce con l’obiettivo di favorire maggiore trasparenza e tracciabilità nelle filiere soggette a regimi di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). Il Registro oli e grassi vegetali ed animali è uno di quelli previsti dalla normativa e, per questa filiera, rappresenta una sfida strategica, ma al tempo stesso un’opportunità di semplificazione e competitività.
• GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE
h. 11:00 – “Biocarburanti Made in Italy: la filiera che fa bene al Paese”
Il biodiesel rappresenta il principale mercato di sbocco degli oli esausti rigenerati, assorbendone la quasi totalità, circa il 90%. Da 100 kg di oli e grassi vegetali e animali esausti riciclati si possono ottenere circa 90 kg di biodiesel: si tratta di una filiera valorizzata anche nelle strategie del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Tuttavia, Il mercato presenta alcune criticità quali l’ingresso sul mercato nazionale di materie prime vergini come l’olio di palma a discapito della valorizzazione degli oli vegetali esausti raccolti sul territorio nazionale (UCO). Nel corso del talk verranno presentate prospettive e proposte per contrastare tale fenomeno e valorizzare una filiera nazionale fondamentale per l’economia circolare.
h. 14:15 – “Olio esausto: cambiare abitudini, fare la differenza”
In questo talk approfondiremo le modalità di corretto conferimento dell’olio vegetale esausto, il livello di informazione dei cittadini e quali iniziative hanno effettivamente adottato i Comuni – anche grazie agli Accordi in essere con il CONOE – per promuovere una corretta informazione ed una raccolta capillare.
h. 15.15 – “Non buttare quell’olio! Idee creative per trasformarlo in qualcosa di utile” con la Blogger Lucia Cuffaro
In questo “mini show”, il pubblico potrà assistere in diretta ad alcune dimostrazioni pratiche su come recuperare gli oli esausti in cucina. Se è vero che, prima di tutto, l’olio da cucina usato va correttamente raccolto e conferito per poter essere trasformato in risorsa attraverso il processo di rigenerazione, esistono anche semplici pratiche domestiche attraverso cui realizzare saponi, cere, candele, in modo da recuperare residue quantità di olio usato. Un modo divertente per ricordare che ogni goccia di olio può diventare una risorsa, se raccolta e trasformata correttamente.

