Giornata Mondiale degli Oceani 2025: da Sperlonga parte la campagna “Stop Food Oils & Fats in the Sea”
Si è svolto l’evento di lancio della campagna ambientale “STOP FOOD OILS & FATS IN THE SEA”, promossa da CONOE, in collaborazione con Nuova C Plastica, il Comune di Sperlonga, il Porto turistico, Energie Comuni e Tanoil.
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, cittadini, turisti e diportisti si sono ritrovati presso la banchina del porto per assistere all’inaugurazione della stazione di conferimento “Olivia”, dedicata alla raccolta dell’olio vegetale esausto. L’iniziativa è stata accompagnata dalla distribuzione gratuita delle tanichette “Marino”, realizzate in plastica seconda vita certificata, anche recuperata dagli oceani, per favorire il corretto stoccaggio degli oli alimentari a bordo delle imbarcazioni.
Un gesto semplice, ma altamente simbolico, che punta a contrastare l’inquinamento marino causato dallo sversamento degli oli alimentari usati, responsabili della formazione di pellicole in superficie che ostacolano lo scambio di ossigeno e mettono a rischio la biodiversità.
Durante la mattinata sono intervenuti il Presidente del Porto di Sperlonga Gabriele La Rocca, il Direttore del Parco Regionale Riviera di Ulisse Fabio Refini, il Presidente del CONOE Tommaso Campanile, il Presidente di Nuova C Plastica Piero Camoli e l’Amministratore Unico di Energie Comuni Mariassunta Velletri, sottolineando il valore dell’economia circolare e della prevenzione ambientale anche in ambito nautico.
“La nostra adesione alla campagna – ha dichiarato Tommaso Campanile, Presidente del CONOE – è una testimonianza concreta dell’impegno quotidiano del Consorzio per il recupero corretto degli oli esausti, in particolare in contesti fragili come quello marino. È nostro dovere costruire una coscienza collettiva fondata su pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.”
Il CONOE, solo nella Regione Lazio, ha raccolto oltre 18.000 tonnellate di olio esausto nell’ultimo anno, destinandole in larga parte alla produzione di biodiesel. Un modello virtuoso che unisce sostenibilità, innovazione e partecipazione attiva della cittadinanza.
Da Sperlonga – Bandiera Blu 2025 – parte così un messaggio forte e chiaro: proteggere il mare è possibile, a partire dai gesti quotidiani.

